LASAGNE
LASAGNE
emilia-romagna
Ingredienti per 6 persone:
Ingredienti per la besciamella:
500 ml di latte
50 gr di farina
50 gr di burro
sale
noce moscata
Ingredienti per il ragù:
700 gr di carne macinata (mista: polpa scelta di vitellone, maiale e salsiccia)
100 gr di burro
1 cucchiaio di olio
conserva di pomodoro
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
sale
Ingredienti per la sfoglia:
5 uova fresche
500g di farina 00
Preparare la besciamella.
Far sciogliere il burro a fiamma bassa e, poi aggiungere la farina lentamente, amalgamando bene con un cucchiaio di legno. Diluire il composto con il latte precedentemente riscaldato, aggiungendolo a filo e mescolando di continuo per non creare grumi. Mescolare fino a far addensare la salsa, poi aggiungere un poco di sale e di noce moscata. Lasciar cuocere la besciamella fino ad ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, lasciar cuocere fino alla consistenza desiderata. Togliere dal fuoco e mettere da parte.
Preparare il ragù.
Rosolare nell'olio la carota, il sedano e la cipolla tritati. Aggiungere la carne, il burro, sale e pepe e cuocere a fuoco lento nel tegame coperto per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere a piacere la conserva di pomodoro e far cuocere ancora 30 minuti a tegame scoperto per far evaporare l'acqua in eccesso.
Preparare la sfoglia.
Disporre la farina a fontana e mettere al centro le uova. Mescolare prima con una forchetta e quindi impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Con l'aiuto del mattarello o della macchinetta per la pasta tirare la sfoglia, meglio se non troppo sottile. Tagliare la sfoglia in grossi quadrati di una spanna di lato e lessarli in una pentola d'acqua bollente salata nella quale siano stati versati precedentemente uno o due cucchiai di olio. Il tempo di cottura cambia a seconda dello spessore della sfoglia, per questo è meglio che non sia eccessivamente sottile. Cuocere un quadrato di pasta alla volta ed estrarlo aiutandosi con una schiumarola. Posarlo sul tavolo coperto da un canovaccio da cucina e tamponare con un altro canovaccio per asciugare l'acqua.
In una teglia, disporre a strati alterni sfoglia, ragù e besciamella. Una volta riempita la teglia infornare per circa 35 minuti a 200°, fino ad ottenere la classica crosticina dorata.
Ingredienti per la besciamella:
500 ml di latte
50 gr di farina
50 gr di burro
sale
noce moscata
Ingredienti per il ragù:
700 gr di carne macinata (mista: polpa scelta di vitellone, maiale e salsiccia)
100 gr di burro
1 cucchiaio di olio
conserva di pomodoro
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
sale
Ingredienti per la sfoglia:
5 uova fresche
500g di farina 00
Preparare la besciamella.
Far sciogliere il burro a fiamma bassa e, poi aggiungere la farina lentamente, amalgamando bene con un cucchiaio di legno. Diluire il composto con il latte precedentemente riscaldato, aggiungendolo a filo e mescolando di continuo per non creare grumi. Mescolare fino a far addensare la salsa, poi aggiungere un poco di sale e di noce moscata. Lasciar cuocere la besciamella fino ad ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, lasciar cuocere fino alla consistenza desiderata. Togliere dal fuoco e mettere da parte.
Preparare il ragù.
Rosolare nell'olio la carota, il sedano e la cipolla tritati. Aggiungere la carne, il burro, sale e pepe e cuocere a fuoco lento nel tegame coperto per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere a piacere la conserva di pomodoro e far cuocere ancora 30 minuti a tegame scoperto per far evaporare l'acqua in eccesso.
Preparare la sfoglia.
Disporre la farina a fontana e mettere al centro le uova. Mescolare prima con una forchetta e quindi impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Con l'aiuto del mattarello o della macchinetta per la pasta tirare la sfoglia, meglio se non troppo sottile. Tagliare la sfoglia in grossi quadrati di una spanna di lato e lessarli in una pentola d'acqua bollente salata nella quale siano stati versati precedentemente uno o due cucchiai di olio. Il tempo di cottura cambia a seconda dello spessore della sfoglia, per questo è meglio che non sia eccessivamente sottile. Cuocere un quadrato di pasta alla volta ed estrarlo aiutandosi con una schiumarola. Posarlo sul tavolo coperto da un canovaccio da cucina e tamponare con un altro canovaccio per asciugare l'acqua.
In una teglia, disporre a strati alterni sfoglia, ragù e besciamella. Una volta riempita la teglia infornare per circa 35 minuti a 200°, fino ad ottenere la classica crosticina dorata.
10/08/2021 11:36